Salvare le borgate alpine per rilanciare il territorio montano

Giovedì 2 marzo si è svolto presso la sede dell’Unione dei Comuni Montani Valchiusella, ad Alice Superiore, l’incontro: Salvare le borgate alpine per rilanciare il territorio montano.

L’incontro fa parte di un ciclo che si è aperto a Quincinetto, il 20 dicembre, con l’Onorevole Mercedes Bresso sulla Risoluzione del Parlamento Europeo su una strategia dell’UE per la regione alpina. Nel corso del secondo appuntamento è stato presentato il volume Questa casa non è un albergo…è meglio! curato da S.&T. Società Cooperativa e dallo studio ffwd architettura.

Tema centrale le Misure 7.2.1 e 7.4.1 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte, recentemente approvate all’Unione Europea, che riguardano le Borgate Alpine:

7.2.1 – Realizzazione e miglioramento delle opere di urbanizzazione e degli spazi aperti ad uso pubblico e delle borgate montane

7.4.1 – Realizzazione e miglioramento delle strutture ed infrastrutture culturali-ricreative nelle borgate montane.

Inoltre sono stati presentati il Piano di recupero paesaggistico ambientale dell’Alpe Pedroria e dell’Alpe Madrera – Talamona (So) – e il progetto Sentieri selvaggi, un percorso di trekking tra Piemonte e Valle d’Aosta.

Sono intervenuti:

  • Remo Minellono, Sindaco di Alice Superiore, Consiglio Direttivo del BIM Dora Baltea Canavesana.
  • Angelo Canale Clapetto, Presidente BIM Dora Baltea Canavesana, Sindaco del Comune di Quincinetto
  • Mario Perosino, Regione Piemonte, Programmazione e Sviluppo Rurale
  • Marco Godino, Regione Piemonte, Settore Sviluppo della Montagna e Cooperazione Transfrontaliera
  • Carlo Arborio Mella, Capo Delegazione FAI Ivrea e Canavese
  • Sergio Enrico, Progetto “Sentieri selvaggi” del Comune di Pontboset
  • Marco Bussone, Vicepresidente UNCEM Piemonte

 

I materiali presentati nel corso dell’incontro sono visionabili ai seguenti link:

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.