Nell’ambito del programma provinciale INFEA 2010-2011, il Consorzio del Bacino Imbrifero Montano Dora Baltea (capofila del progetto), con la collaborazione dello studio Sferalab, ha cofinanziato e avviato un progetto di sensibilizzazione ambientale denominato “Acqua e Natura” finalizzato alla creazione di uno scenario condiviso di identità e di azioni di tutela e di riqualificazione per il sistema fluviale.
Il progetto s‘inquadra territorialmente nel Bacino Idrografico della Dora Baltea che comprende i comuni di Alice Superiore, Andrate, Baldissero Canavese, Bollengo, Borgofranco d’Ivrea, Brosso, Burolo, Carema, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Chiaverano, Issiglio, Lessolo, Lugnacco, Meugliano, Nomaglio, Pecco, Quassolo, Quincinetto, Rueglio, Settimo Vittone, Tavagnasco, Trausella, Traversella, Vico Canavese, Vidracco e Vistrorio.
GLI OBIETTIVI
Gli obiettivi del progetto possono essere così sintetizzati:
estendere e valorizzare l’esperienza informativa precedentemente realizzata sul territorio;
dare continuità ai percorsi di condivisone avviati;
creare, attraverso il coinvolgimento, una visione strategica per la tutela dell’ecosistema fluviale;
coinvolgere la società civile, le associazioni, il mondo scolastico e il settore privato sui temi della riqualificazione degli ambienti fluviali e perifluviali;
creare una cittadinanza attiva.
LE FASI PROGETTUALI
Azione 1: attività di co-progettazione
Al fine di definire un programma di lavoro condiviso, presupposto per una progettazione di tipo partecipato, è stato costituito un gruppo di coordinamento del progetto “Acqua e Natura” composto dai referenti dei comuni di Alice Superiore, Meugliano, Chiaverano, Borgofranco d’Ivrea, Quassolo e Tavagnasco.
L’azione 1 ha previsto le seguenti attività:
a) elaborazione di una scheda intervista che ha consentito la raccolta e l’analisi delle informazioni, impressioni, aspettative e considerazioni circa l’ambiente fluviale della Dora Baltea;
b) realizzazione di interviste strutturate rivolte a interlocutori privilegiati per ciascun ambito territoriale di progetto;
c) costruzione di schede di ricognizione progettuale rivolte agli Enti facenti parte dell’ambito territoriale;
d) redazione del report di sintesi delle interviste.
Azione 2 – informazione e coinvolgimento
Nella seconda fase progettuale sono state previste e realizzate le seguenti attività:
a) Concorso fotografico “Acqua e Natura” inerente l’uso del fiume. Il Concorso ha avuto la finalità di raccogliere delle immagini del territorio relativo al bacino idrografico della Dora Baltea secondo punti di vista diversi, per scopi di documentazione, d’interpretazione e di conoscenza;
b) Workshop di progettazione partecipata dedicato al mondo scolastico;
c) Evento finale con mostra fotografica.
Progetto di sensibilizzazione IN.F.E.A. “ACQUA E NATURA”
Evento finale 28 MARZO 2012
Palazzo Marini, Comune di Borgofranco d’Ivrea (To) Via Marini, 6
Programma dell’evento
Ore 09:30 Registrazione dei partecipanti
Saluti istituzionali
Fausto Francisca – Sindaco del Comune di Borgofranco d’Ivrea e Presidente del Bacino Imbrifero Montano
Alex Tua – Assessore alla cultura del Comune di Borgofranco d’Ivrea
Interventi
- Come stanno le nostre acque? – Gianna Betta Provincia di Torino, Servizio Pianificazione Risorse Idriche
- Il progetto “Acqua e Natura” nell’ambito della Programmazione IN.F.E.A. – Francesca Di Ciccio Provincia di Torino, Laboratorio Territoriale di Educazione Ambientale di Torino
- Le attività di animazione e sensibilizzazione sul territorio: il progetto “Acqua e Natura” – Cinzia Zugolaro, Daniela Sanfratello Studio Sferalab
- Azioni per la partecipazione e la riqualificazione: il Contratto di Fiume – Paolo Mancin Regione Piemonte, Settore Tutela Ambientale delle Acque
- Presentazione degli elaborati grafici da parte degli studenti
- Premiazione dei vincitori del concorso fotografico “Acqua e Natura”
- Distribuzione della pubblicazione
La mostra è stata allestita con la collaborazione delle insegnanti Carla Carpentieri, Rossana Blanc, Norma Molinatti e Monica Vinciguerra. I materiali raccolti saranno esposti fino al 1 Aprile 2012.