Si riparte con l’anno scolastico 2015 – 2016 e prende il via il percorso progettuale “Energeticamente sostenibili” che intende dare continuità e sviluppo a quanto il Bacino Imbrifero Montano della Dora Baltea Canavesana ha avviato nel corso di questi anni sul territorio al fine di accrescere maggiormente la consapevolezza della cittadinanza e aiutare gli studenti a integrare nel loro bagaglio culturale informazioni, prospettive, scenari, criticità e opportunità in merito alle tematiche energetiche.
L’obiettivo della newsletter è divulgare notizie ed eventi inerenti l’energia, sensibilizzando il territorio in merito alla sostenibilità e al risparmio energetico. Il progetto coinvolge 10 scuole per un totale di 16 classi localizzate nei comuni di Baldissero Canavese, Banchette, Bollengo, Borgofranco d’Ivrea, Chiaverano, Parella, Quincinetto, Rueglio, Vico Canavese e Vistrorio per un numero complessivo di studenti che raggiunge le 300 unità.
Le attività svolte con il mondo scolastico consistono in un mix di lezioni interattive e di attività ludico-didattiche, al fine di stimolare gli studenti su tematiche legate all’energia e alla sostenibilità ambientale. Inoltre, a compimento del percorso progettuale, è prevista la realizzazione del “Terzo festival del risparmio energetico e delle energie rinnovabili”, per la divulgazione di informazioni, di materiale illustrativo per la riduzione dei consumi energetici in casa e di possibili interventi di riqualificazione energetica. In occasione del festival si organizzeranno delle azioni dimostrative e dei laboratori educativi dedicati al mondo scolastico e saranno coinvolti professionisti del settore energetico, chiamati ad esporre i propri prodotti e informare la cittadinanza in merito ad aspetti tecnico-applicativi.
Scarica la locandina dell’evento finale di Quincinetto: clicca qui
Scarica la locandina degli eventi finali: clicca qui
Scarica la copertina della pubblicazione: clicca qui
Scarica la Newsletter n° 7/Aprile – 2016: clicca qui
Scarica la Newsletter n° 6/Febbraio – 2016: clicca qui
Scarica la Newsletter n° 5/Novembre – 2015: clicca qui