Lessolo

Il comune si adagia ai piedi della collina che separa la Val Chiusella dalla Valle d’Aosta. Il territorio appare ricco di vegetazione e con ampie aree pianeggianti. Il nome latino Lesulum significa “pascolo” e si riferisce alla presenza di erbe rigogliose che nell’Ottocento hanno determinato la diffusione dell’allevamento del bestiame.

Il comune risale all’anno Mille e su di esso esercitarono possesso prima i vescovi eporediesi, poi alcune famiglie nobili come i conti di Castellamonte e i San Martino di Baldissero. L’influenza di queste casate si riscontra tuttora nelle architetture del luogo: numerose abitazioni signorili recano portali in pietra, stemmi e blasoni d’antico lignaggio. Il Castello, ancora abitabile e di proprietà dei Cagnis, è situato su un’altura e conta due torri massicce, una quadrata e l’altra cilindrica, sopravvissute alla storica rivolta dei tuchini. Anche la Parrocchiale si trova in posizione dominante, eretta tra il ‘500 e il ‘600 vicino ad altre piccole cappelle preesistenti. Alla fine del Seicento e all’inizio del Settecento vengono eseguiti lavori strutturali di completamento e abbellimento, che portano alla costruzione del campanile, della sacrestia e del portico. Nel periodo successivo il comune va incontro ad una notevole espansione urbanistica, perfezionando il palazzo municipale e la ristrutturazione della Cappella di San Rocco.
Nel XIX secolo a Lessolo esistevano alcune cave di calce carbonata e forni in cui cuocere il minerale: il materiale ottenuto era ideale per la produzione della malta necessaria a erigere vari edifici. Oggi le cave risultano pressochè esaurite, tuttavia alcune ditte sembrano ancora legate all’attività estrattiva e di lavorazione delle pietre, altre imprese producono macchine ed utensili per il taglio della pietra, altre ancora elementi elettromeccanici ed elettronici. La parte in pianura ha favorito lo sviluppo di colture come il mais, mentre in collina è prevalente la coltivazione della vite.

Popolazione: 1.994 abitanti
Festa Patronale: San Giorgio (23 aprile)
Denominazione abitanti: Lessolesi
Altitudine: 275 metri slm

Sito internet Comune di Lessolo

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.